sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

Corriere della Sera, 20 ottobre 2020


In 40 anni duemila detenuti bergamaschi reinseriti nel mondo del lavoro, con il tasso di recidiva sceso sotto il 20%, contro il 70% di chi sconta l'intera pena in carcere. L'interpretazione rieducativa della pena è il focus dell'associazione Carcere e territorio. I libri "Carcere e territorio 40 anni di storia bergamasca" di Olivero Arzuffi e "Abitare le biografie nell'esecuzione penale esterna" di Greta Persico e Laura Boschetti, ripercorrono storie di detenuti e volontari. "I detenuti che non recidono i contatti con la famiglia e il territorio riescono a riprendere una vita nel rispetto della convivenza civile", spiega Lucia Manenti, dell'Ufficio di esecuzione penale esterna. Mentre per il presidente di Carcere e territorio, Fausto Gritti "bisogna far sì che la sensibilità sul carcere si estenda fuori dalla città, in provincia". "Carcere e territorio è concreta - aggiunge la direttrice del carcere, Teresa Mazzotta -. Le attività esterne e le misure alternative sono fondamentali al fine della rieducazione, vedo un calo dei volontari nell'ultimo periodo".