sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

ilreggino.it, 24 giugno 2020


In questo anno è stato implementato uno Sportello di consulenza Inps tramite il patronato Enepa, sono stati sviluppati seminari ed è in corso l'attuazione del poliambulatorio specialistico.

A distanza di poco più di un anno dall'insediamento dell'Ufficio del Garante Metropolitano per i diritti delle persone private o limitate della libertà personale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, vengono riassunte le attività poste in essere dallo stesso Ufficio presieduto da Paolo Praticò e composto dagli Avv.ti Arfuso M. Cristina, Giuseppe Gentile, Giovanni Montalto e dalla Dott.ssa Valentina Arcidiaco. È stato un anno intenso quanto carico di emozioni.

Il ruolo assegnato al Garante e ad ognuno dei componenti l'Ufficio è senz'altro uno dei più delicati nell'ambito della Società penitenziaria, volto all'accertamento della pratica della giustizia e della non violazione dei diritti basilari, che ad ogni soggetto - indipendentemente dal luogo in cui egli si trovi - devono essere riconosciuti e garantiti. Al di là di qualsiasi situazione giudiziaria. Ma è al contempo un ruolo gratificante, in quanto rappresenta un contributo alla condivisione e alla risoluzione - spesso - dei problemi che porta con sé il sistema carcerario e che affliggono molti detenuti.

Il compito attribuito all'Ufficio - che seppur svolto in maniera del tutto gratuita, per come sancito dall'Avviso di nomina redatto dalla Città Metropolitana - mira anche e soprattutto ad una diffusione della cultura del rispetto dei diritti perché è solo con una sana condivisione e presa di coscienza che sia la Società tutta sia le istituzioni possono costruire insieme una Società più giusta e più ossequiosa dei diritti, soprattutto di coloro che in un determinato momento della propria vita si trovano in una condizione più vulnerabile e più debole.

Nell'ambito di questo nobile compito attribuitogli, l'Ufficio del Garante Metropolitano ha nel corso dell'anno svolto numerosi incontri con i detenuti nelle diverse Carceri della Città Metropolitana (i due plessi di Reggio Calabria, Palmi, Locri e Laureana di Borrello) intervenendo con successo in molte problematiche inerenti il diritto alla salute dei detenuti stessi ed altre importanti condizioni relative al rispetto della dignità della persona. È stato implementato uno sportello di consulenza Inps tramite il patronato Enapa, che consente ai detenuti di usufruire di quei servizi essenziali erogati senza dover chiedere l'intervento dei familiari o di terzi, in tempi normali.

È stato svolto un seminario sul tema dei diritti umani, il 10 dicembre 2019 proprio in occasione della giornata internazionale, con la prestigiosa presenza di relatori di alto rango. L'Ufficio ha garantito, ancora, la possibilità di autentica delle firme, grazie al contributo del comandante della polizia metropolitana, che si reca periodicamente insieme al Garante ed ai componenti presso le strutture carcerarie.

Infine, è in corso l'attuazione del poliambulatorio specialistico, per il quale vi è già l'adesione, volontaria, di molti medici. Il poliambulatorio è rivolto ai familiari dei detenuti, soprattutto i meno abbienti, così come il centro d'ascolto per le famiglie e i minori, consulenza psicologica e assistenziale. L'attività dell'Ufficio prosegue ininterrottamente e nel rispetto - in questo periodo di emergenza sanitaria - dei protocolli previsti dagli Istituti.

Certi della sensibilità della Città Metropolitana e del suo Sindaco, Avv. Giuseppe Falcomatà, si rivolge un invito alla collaborazione con l'Ufficio attesa la complessità e l'onerosità del compito attribuito. Per qualsiasi esigenza e/o informazione inerente l'Ufficio è possibile usufruire dei seguenti indirizzi mail e pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..