sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Liana Milella

 

La Repubblica, 21 ottobre 2019

 

Dopo la bocciatura di Strasburgo, mercoledì è attesa la pronuncia della Consulta sull'ergastolo ostativo che nega i benefici a chi non collabora. "Sì alla speranza dopo una lunghissima detenzione e un radicale ravvedimento. Ma l'ergastolo deve restare".

Dice così a Repubblica Gianrico Carofiglio, romanziere ed ex pm. La Corte di Strasburgo ha bocciato l'ergastolo "duro", detto "ostativo", che fissa un principio, nessun beneficio a chi non collabora.

 

In attesa della decisione della Corte costituzionale giuristi, opinionisti e magistrati si dividono. Lei da che parte sta?

"Non condivido l'idea di irrigidire la diversità di opinioni su un argomento così delicato. Dunque mi permetta di dire che non sto da nessuna parte o meglio, sto dalla parte della Costituzione che all'articolo 27 prevede che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato".

 

"Fine pena mai": non è un giusto deterrente per chi ha soppresso scientemente una vita?

"Non sono favorevole all'abolizione dell'ergastolo. Ci sono reati di eccezionale gravità che richiedono pene altrettanto gravi. Deve però essere prevista la possibilità che anche i condannati all'ergastolo, dopo un lunghissimo periodo di detenzione in cui abbiano mostrato un radicale ravvedimento, possano avere una speranza".

 

Strasburgo è contro una detenzione "inumana e degradante". Ma chi è entrato a far parte di Cosa nostra, dove l'omicidio è la regola, e magari ha compiuto una strage, ha diritto a una riabilitazione?

"Non lo dico io, lo dice la Costituzione. Naturalmente rispetto a certi reati come quelli di mafia e di terrorismo i criteri per valutare l'eventuale ravvedimento devono essere particolarmente severi".

 

Tra i diritti dei singoli e la tutela e la sicurezza della collettività non è obbligatorio scegliere la seconda?

"Attenzione: dire che si debba scegliere fra diritti dei singoli e tutela della collettività ci mette su una china pericolosissima. Alla fine di questa china ci sono i giudizi sommari senza garanzie e lo stato di polizia. Bisogna garantire la sicurezza della collettività senza violare i diritti costituzionalmente garantiti".

 

Magistrati come Grasso, Scarpinato, Di Matteo, Cafiero De Raho, Roberti, Tartaglia, considerano la richiesta di Strasburgo un antistorico cedimento alla mafia. E con loro stanno i parenti delle vittime. Gli si può dar torto?

"Mi sono occupato di criminalità mafiosa, come pm, per oltre dodici anni. Su mia richiesta sono stati comminati centinaia di anni di carcere e decine di ergastoli. Si figuri se non sono sensibile al tema e alle ragioni dei familiari delle vittime. Ciò detto: la giusta, severa punizione di gravi reati non deve trasformarsi in spietata vendetta contraria al senso di umanità e alla Costituzione. Non si può negare a priori un beneficio a chi dopo aver scontato decine di anni di carcere provi di aver compiuto un proficuo percorso rieducativo e di aver troncato i collegamenti con le realtà criminose di provenienza. Bene sottolineare poi che la sussistenza di questi presupposti sarà sempre sottoposta al controllo di un magistrato di sorveglianza, senza la cui autorizzazione nessuno potrà ottenere benefici penitenziari".

 

Ha letto le parole di Elvio Fassone su Repubblica? Dopo aver comminato un ergastolo questo giudice ritiene che a quel detenuto non si possa precludere comunque un futuro...

"Sono completamente d'accordo con Fassone. È stato uno straordinario magistrato ed è un uomo di grande cultura non solo giuridica".

 

Riina chiedeva nel1993, mentre pianificava le stragi di Roma, Firenze e Milano, e dopo aver ucciso Falcone e Borsellino, che lo Stato cedesse su ergastolo e 41bis. Non basta per rendersi conto che resiste una specificità criminale italiana da cui non si può prescindere?

"Infatti di questa specificità criminale bisogna tenere conto. I criteri per l'eventuale attenuazione dell'ergastolo ostativo, devono essere particolarmente stringenti. Io credo si debba istituire, in questa materia, quello che in gergo tecnico si chiama "presunzione relativa". Tradotto per i non addetti ai lavori: sì presume che un condannato per mafia o per terrorismo sia comunque pericoloso a meno che non venga fornita la "prova" del contrario. Il giudice di sorveglianza potrebbe concedere dei benefici solo dopo un lungo periodo di detenzione, in presenza di una radicale critica del passato criminale e una sicura cessazione di ogni rapporto coni contesti di provenienza".

 

Perché non è sufficiente la clausola dell'articolo 4bis dell'ordinamento penitenziario per cui l'accesso ai benefici è possibile solo se il detenuto collabora rompendo per sempre con il suo passato?

"Perché, a tacere d'altro, ci sono molti casi, dopo anni di detenzione, in cui la collaborazione è impossibile. E perché ci sono casi in cui un soggetto ha deciso di non collaborare (e la scelta di collaborare, in un paese civile, può essere sollecitata ma non imposta) ma ha comunque cambiato vita, troncando i rapporti con l'ambiente criminale di origine".

 

Ammorbidire l'ergastolo non rende inutile la spinta stessa a collaborare?

"Nessuno vuole ammorbidire l'ergastolo. Bisogna solo rendere la normativa antimafia compatibile con la Costituzione. Chi decide di collaborare seriamente lo fa per un concorso di ragioni. Anche evitare lunghissimi anni di carcere duro. E questa motivazione rimarrà del tutto integra anche dopo un eventuale intervento su questa normativa. Non dimentichiamo che tutto il discorso fatto non riguarda i141 bis, la norma che prevede il carcere duro per i mafiosi. La norma è fondamentale per il contrasto delle mafie e rimane, giustamente, intatta e operativa".