sito

storico

Archivio storico

                   5permille

   

di Andrea Priante

 

Corriere di Verona, 10 ottobre 2019

 

A 58 anni, la veronese Antonella Mascia è l'avvocato che ha seguito il caso del mafioso Marcello Viola di fronte alla Corte europea dei diritti dell'Uomo. Già nel giugno scorso, Strasburgo le aveva dato ragione: gli articoli 4bis e 58ter dell'ordinamento penitenziario (che vietano permessi e semilibertà a chi non collabora con la Giustizia) violano i diritti umani. Ora la Grande Chambre ha respinto l'opposizione dell'Italia, che chiedeva un nuovo giudizio. Capitolo chiuso, e il nostro Paese dovrà tenerne conto.

Piaccia o meno la decisione dei giudici, resta che a discutere di diritti dei detenuti con questa donna - una pasionaria alla Erin Brockovich - si finisce con l'affrontare temi molto più ampi, compresa la difficoltà che incontrano tantissime donne a coniugare figli e carriera. Ma prima della vita privata, ci sono gli echi delle polemiche scatenate dalla decisione della Grande Chambre. E l'avvocato Mascia sembra voler subito ribattere a chi l'accusa di aver fatto un favore ai boss della criminalità organizzata.

"La mafia è una cosa orribile. Ma uno Stato civile non può fare delle leggi che calpestano la dignità delle persone, decidendo a priori che "se un criminale non collabora allora è pericoloso". E se non lo facesse perché è innocente? Oppure per il timore di ritorsioni? Senza contare che c'è chi entra nel programma di collaborazione solo per ottenere sconti di pena. Insomma, pentiti e redenti non sempre coincidono".

 

Dicono che se un giorno alcuni criminali come il boss Leoluca Bagarella o la brigatista Nadia Lioce otterranno dei permessi premio, la colpa sarà soltanto sua...

"Già. Mi ha sorpreso la superficialità di alcuni commenti politici, ma anche il livore dimostrato da alcuni giuristi che sembrano voler soffiare sulla paura, invece di fare chiarezza".

 

Doveva metterlo in conto: in fondo ora l'Italia dovrà modificare l'ergastolo ostativo, che è il cardine della lotta alla mafia...

"Il timore è che senza lo spauracchio del "fine pena mai", i mafiosi non collaboreranno più. In realtà non esiste alcun automatismo: semplicemente all'ergastolano andrà riconosciuto il diritto di chiedere permessi premio o altri benefici. Se accogliere o meno questa domanda, però, lo deciderà il giudice: nel caso rappresenti ancora un pericolo per la società, il detenuto rimarrà in carcere. Insomma, è stata una battaglia per garantire dei diritti, non per conquistare dei privilegi".

 

Ne è valsa la pena?

"Certo. E vedrà che prima o poi lo capiranno"

 

Capiranno che cosa?

"Che ho reso un grande servizio al mio Paese".

 

Come c'è finita un'avvocatessa veronese a combattere al fianco di un condannato per mafia?

"Mi interessava la sua battaglia. Ormai da tempo mi sento libera di occuparmi esclusivamente di cause legali che riguardano i diritti civili, la salvaguardia dell'ambiente, la salute...".

 

Un'idealista...

"Sì, mi batto per degli ideali. Quando lavoravo a Verona mi occupavo di tutelare i diritti dei migranti per conto della Cgil ed ero l'avvocato di Legambiente. Oggi che ho uno studio a Strasburgo faccio causa allo Stato per non aver impedito l'avvelenamento della Terra dei Fuochi, mi occupo di maltrattamenti da parte delle forze dell'ordine e di come portare di fronte alla Corte europea l'inquinamento da Pfas che ha colpito il Veneto".

 

Perché proprio Strasburgo?

"Perché sento di poter fare la differenza. Le sentenze della Corte europea incidono sulla vita di milioni di persone. E poi perché qui riesco a coniugare lavoro e vita privata".

 

A Verona non ci riusciva?

"L'Italia ha ancora tanta strada da fare sul fronte del diritto di vivere appieno l'essere genitore. Nel 2000 mi sono ritrovata di fronte a un'evidenza: realizzarmi professionalmente significava dover trascurare il mio bambino, non potergli stare accanto e guidarlo nella crescita come avrei voluto. Insomma, non riuscivo a fare bene sia la mamma che l'avvocato. Così, quando mio marito ha ricevuto la proposta di lavorare in Francia, ho accettato di seguirlo".

 

Ha ricominciato da zero...

"Per un anno e mezzo mi sono concentrata sulla famiglia. Poi è arrivata l'opportunità di uno stage di tre mesi alla Corte europea dei diritti dell'Uomo. Avevo 42 anni e gli altri stagisti erano tutti giovanissimi. Me la sono cavata bene e sono arrivati dei contratti a tempo determinato. Lì ho capito quanto sia importante l'Europa e il suo apparato giudiziario".

 

Quando è tornata a indossare la toga?

"Mentre lavoravo ho cominciato ad approfondire gli argomenti di cui mi occupavo tutti giorni. Così ho conseguito un master in Diritto internazionale e Diritti dell'Uomo, presso l'Università Shuman di Strasburgo. Giorno dopo giorno, sentivo il bisogno di mettere a frutto ciò che stavo imparando. Tradotto: ho capito di voler tornare a fare l'avvocato. Ci sono riuscita nel 2010, quando ormai ero sulla soglia della cinquantina: ho aperto il mio ufficio legale a Strasburgo, iniziando a collaborare con alcuni studi in Italia".

 

Oggi riesce a conciliare l'essere una mamma e un avvocato?

"Ora mio figlio è un adulto e io riesco a dedicare molto più tempo al lavoro. Ma intanto ho imparato a bilanciare le esigenze personali e quelle professionali. Spero che altre colleghe ci riescano. Anche in Italia".