"Ergastolo da superare. Lo Stato di diritto è più forte dei mafiosi" |
|
|
di Simona Musco
Il Dubbio, 21 aprile 2021
Parla Anna Rossomando, responsabile giustizia Pd. Un intervento di sistema, in un'ottica totalmente garantista, partendo da un presupposto fondamentale: riduzione dei tempi. E su questo punterà il Pd con gli emendamenti al ddl sul processo penale, per la cui presentazione la scadenza in Commissione Giustizia è fissata a venerdì.
|
Leggi tutto...
|
L'ergastolo ostativo è davvero incostituzionale? |
|
|
di Thomas Pistoia
iltaccoditalia.info, 21 aprile 2021
Il giurista Vincenzo Musacchio commenta la dichiarazione della Consulta. Il 13 giugno 2019 la Corte Europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha condannato l'Italia, dichiarando che l'ergastolo ostativo non rispetta la dignità umana. La Corte Costituzionale, qualche giorno fa, si è adeguata e ha dichiarato la pena incostituzionale. Abbiamo chiesto a Vincenzo Musacchio, giurista e docente di diritto penale, già allievo di Giuliano Vassalli e amico e collaboratore di Antonino Caponnetto, di aiutarci a comprendere meglio quanto sta accadendo.
|
Leggi tutto...
|
Carceri: vaccinato un detenuto su cinque, contagi in calo |
|
|
di Marco Belli
gnewsonline.it, 21 aprile 2021
Un detenuto ogni cinque presenti in carcere ha ricevuto la prima dose di vaccino. È stato infatti superato ieri il traguardo delle prime diecimila somministrazioni: il totale registrato dall'Anagrafe nazionale vaccini del Ministero della Salute ne conta 10.054 (+1.569 rispetto alla settimana scorsa) su una popolazione di 52.471 effettivamente presenti nei 190 istituti penitenziari italiani.
|
Leggi tutto...
|
Vaccini per i carcerati. Ranieri (Simspe): "Manca un coordinamento nazionale" |
|
|
di Matilde Scuderi
tuttieuropaventitrenta.eu, 21 aprile 2021
Lo scoppio della pandemia del marzo 2020 si è accompagnato ben presto ad un'altra deflagrazione: quella delle rivolte nelle carceri. Si è trattato di espressioni di un forte disagio dei detenuti, provocato certo dal paradosso di trovarsi in lockdown all'interno di un istituto penitenziario, ma anche (forse soprattutto) dalla paura: allora contro il virus non c'erano armi e il divampare di un focolaio in un carcere sovraffollato avrebbe potuto provocare conseguenze tragiche. La sanità penitenziaria ha governato la situazione magistralmente, attuando in un primo momento un rigido cordone sanitario che oggi, fortunatamente, si è allentato per lasciare spazio alla gestione della vaccinazione di detenuti e personale.
|
Leggi tutto...
|
Per crescere insieme |
|
|
di Marina Piccone
L'Osservatore Romano, 21 aprile 2021
A distanza di 10 anni dalla promulgazione della legge 62/2011, in Italia di case protette per detenute madri ce ne sono solo due una a Roma e l'altra a Milano. Una villa bella ed elegante con un grande giardino intorno, pini altissimi e alberi di ulivo. Si tratta di una casa famiglia protetta per donne che devono scontare una pena e che hanno bambini piccoli.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|