La rieducazione non compete alla giurisprudenza |
|
|
di Carla Chiappini*
Ristretti Orizzonti, 26 gennaio 2021
Sabato mattina con grande interesse ho seguito un evento organizzato dal professor Giovanni Fiandaca, Garante dei diritti delle persone private della libertà della regione Sicilia per presentare due testi di recente pubblicazione rispettivamente di Luigi Pagano e Giacinto Siciliano; due direttori di carcere, l'uno in pensione e l'altro attualmente direttore della Casa Circondariale "San Vittore" di Milano.
|
Leggi tutto...
|
Carcere e senza dimora, "discriminazioni nell'accesso alle misure alternative" |
|
|
di Alice Facchini
redattoresociale.it, 26 gennaio 2021
Da una parte i senza tetto sono in situazione di difficoltà economica e di esclusione sociale, e quindi sono portati a commettere i cosiddetti "reati di povertà". Dall'altra, non hanno una casa dove scontare pene alternative, e così finiscono più facilmente in carcere. È la denuncia di Avvocato di strada: "Servono strutture apposite riconosciute dalla magistratura".
|
Leggi tutto...
|
Carceri, la resistenza del teatro |
|
|
di Paolo Foschini
Corriere della Sera, 26 gennaio 2021
Continua nonostante le restrizioni della pandemia il programma "Per Aspera ad Astra" in 12 istituti di tutta Italia. In attesa di riprendere spettacoli e prove in presenza si progettano copioni e nuove scene di "cultura e bellezza". Se il rumore è l'assassino del pensiero - si dice - il silenzio è l'assassino della vita. Non il silenzio della notte stellata evidentemente. Quello del non-racconto, del non dire.
|
Leggi tutto...
|
Assunzioni e digitale, ma per la giustizia riforme ancora al palo |
|
|
di Giovanni Negri
Il Sole 24 Ore, 26 gennaio 2021
I Ddl per accelerare i giudizi penali e quelli civili sono fermi in Senato. Una relazione più proiettata sul futuro che ancorata al passato. Per evidenti convenienze politiche. È quella che il ministero della Giustizia sta mettendo a punto e che Alfonso Bonafede si accinge a tenere in Parlamento a crisi ormai aperta dopo la decisione del capo del Governo di formalizzare le dimissioni.
|
Leggi tutto...
|
Una mediazione penale per snellire i processi |
|
|
di Massimo Krogh
Il Mattino, 26 gennaio 2021
Da non politico, penso e mi sento di dire che la politica è un impulso di vita, vale a dire una tendenza spirituale che interpreta la vita. Vi sono buoni politici come i cattivi e i pessimi, da non confondere però con la politica oggettivamente intesa, la quale è essa stessa vita.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|