In carcere mille positivi per Covid, è ora di fare i vaccini |
|
|
di Riccardo Polidoro
Il Riformista, 5 marzo 2021
In Sicilia, in Abruzzo e in Friuli, le Regioni stanno eseguendo i vaccini negli istituti di pena, sia per il personale che per i detenuti. In Campania, allo stato, non si hanno notizie nemmeno di un'organizzazione finalizzata a tale iniziativa. Eppure, nel solo carcere di Carinola, vi sono stati, in pochi giorni, ben tre decessi per Covid tra gli agenti della polizia penitenziaria.
|
Leggi tutto...
|
Rivolta nelle carceri, ecco le foto e i documenti dell'inchiesta sugli 8 morti di Modena |
|
|
di Lorenza Pleuteri
La Repubblica, 5 marzo 2021
La procura ha chiesto l'archiviazione del procedimento: "Morti di overdose, chi è intervenuto ha lavorato in situazioni di estrema precarietà". I parenti delle vittime e le associazioni pronti a presentare opposizione al gip. Richiesta di archiviazione per reato commesso da persone ignote (omicidio colposo e morte come conseguenza di altro delitto).
|
Leggi tutto...
|
Vecchio e malato, scarcerato solo quando ha preso il Covid |
|
|
di Fausto Malucchi
Il Riformista, 5 marzo 2021
Moreno ha 70 anni, un tumore alla prostata. Ha bisogno di assistenza costante. Eppure gli è stata negata la detenzione domiciliare. È rimasto in cella finché il virus non si è impossessato di lui. Ora è in un letto d'ospedale a lottare contro la morte.
|
Leggi tutto...
|
Cartabia e il "sociale" come idea per seppellire vent'anni di conflitti |
|
|
di Errico Novi
Il Dubbio, 5 marzo 2021
Esami da avvocato, vaccini ai detenuti, toghe onorarie: priorità con cui la ministra vuol ricordare che la Giustizia non è vendetta. È una piccola rivoluzione culturale. Piccola perché dovrà passare in modo quasi impercettibile nella coscienza diffusa. La giustizia di Marta Cartabia è servizio, risposta alle urgenze, soluzione di problemi concreti. Sembra ordinaria amministrazione. Ma è un messaggio politico. Ed è la strada che la nuova guardasigilli ha scelto per lasciarsi il giustizialismo alle spalle.
|
Leggi tutto...
|
"Grazie alla Costituzione salveremo la Giustizia dal populismo" |
|
|
di Valentina Stella
Il Dubbio, 5 marzo 2021
Intervista al sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto: "Basta veti, sulla prescrizione modifiche dettate dalla Carta". Il sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto in questa intervista al Dubbio traccia una road map su due direttrici: rispetto dei principi costituzionali e semplicità. E aggiunge: "Noi abbiamo l'obbligo di riportare la giustizia nell'ambito del diritto e non delle volubilità della politica del consenso: potrebbe sembrare una banalità ma ahimè non è così. Mi auguro che il diritto del consenso venga cancellato per sempre".
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|