Covid, Lucanìa (Simspe): "Screening e vaccini anche per i detenuti fragili" |
|
|
di Chiara Organtini
dire.it, 20 gennaio 2021
La Simspe, società italiana di medicina e sanità penitenziaria, da anni lavora per affrontare e migliorare le condizioni delle carceri dal punto di vista sanitario. Il suo presidente Luciano Lucanìa, ha spiegato alla Dire cosa bisogna ancora fare e cosa si è riusciti a realizzare.
Nella prima fase della pandemia la sanità penitenziaria ha gestito la difficile situazione di contenimento della trasmissione del Covid-19 con l'unico rimedio possibile: un cordone sanitario che isolasse quanto più possibile l'esposizione al rischio di detenuti e operatori interni agli istituti. Le disposizioni del Dap avevano sospeso i colloqui, la loro conversione in videochiamate con l'ausilio della tecnologia.
|
Leggi tutto...
|
Istituita Commissione per l'architettura penitenziaria |
|
|
di Osservatorio Carcere Ucpi
camerepenali.it, 20 gennaio 2021
Si evita la via maestra e se ne percorre una con minime utilità e senza uscita. Era il 1948, quando i padri costituenti scrissero nella nostra Carta che "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato". Una frase chiara che non si presta a pluralità di interpretazioni.
|
Leggi tutto...
|
La gaffe delle carceri piemontesi: in una circolare la radicale Bernardini diventa "reclusa" |
|
|
di Carlotta Rocci
La Repubblica, 20 gennaio 2021
Rita Bernardini, 68 anni, è la segretaria dei radicali italiani, impegnata per oltre un mese in uno sciopero della fame per chiedere maggiore sicurezza nelle carceri. Ma è anche la protagonista di una gaffe che l'ha trasformata da politica in "reclusa".
|
Leggi tutto...
|
Al centro la persona, non i bilanci: la Giustizia ridisegnata dal Cnf |
|
|
di Errico Novi
Il Dubbio, 20 gennaio 2021
Al centro c'è la persona. Il Cnf lo scrive nel titolo. Sintetizza così un documento ponderoso, di 111 pagine. Si tratta delle proposte che l'avvocatura avanza al governo, e innanzitutto al guardasigilli, per il Recovery plan. Un regalo per la giustizia, per chi la amministra, e in ultima analisi per i cittadini. Proposte con cui l'istituzione forense realizza un'ambizione: dare un orizzonte umanistico a una rotta già fissata. Cioè stabilire come andranno usati quei 2,3 miliardi di euro riservati alla giustizia dal "Piano nazionale di ripresa e resilienza".
|
Leggi tutto...
|
La cronaca fanta-giudiziaria |
|
|
di Dimitri Buffa
L'Opinione, 20 gennaio 2021
I supereroi cinematografici della fantascienza o i resoconti della fantapolitica non bastavano più agli italiani. Da tempo la nuova moda è rappresentata dalla cronaca fanta-giudiziaria. Un miscuglio di teoremi e di desiderata di alcuni fantasiosi pm d'assalto - antimafia, anticorruzione e in genere anti-tutto - che, supportati da anni da pentiti capaci di inventarsi qualunque racconto pur di ottenere benefici economici e carcerari, hanno finito per essere accettati dalla pubblica opinione. Mentre chi li ispira, generalmente, a propria volta aspira a diventare famoso e stare sempre in tv. E un bel giorno a scendere in politica.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|