"Ergastolo ostativo? Il miglior modo di combattere la mafia è riaffermare lo Stato di diritto" |
|
|
di Federica Olivo
huffingtonpost.it, 11 aprile 2020
A pochi giorni dalla sentenza della Consulta, intervista con il prof. Glauco Giostra: "Ingiusti gli anatemi colpevolizzanti" dell'antimafia. La tesi dell'avvocatura dello Stato? "L'interpretativa di rigetto non sembra praticabile". Arriverà tra pochi giorni la sentenza della Corte costituzionale sulla possibilità di concedere la liberazione condizionale agli ergastolani per mafia che non hanno collaborato con la giustizia.
|
Leggi tutto...
|
Covid, focolai nelle carceri sovraffollate: 1.521 i positivi. Ma arriva lo stop ai vaccini |
|
|
di Viola Giannoli
La Repubblica, 11 aprile 2020
Il Garante dei detenuti: "L'isolamento mette a rischio la dignità dei reclusi". E il Lazio va da solo contro il piano Figliuolo: "Dal 19 dosi di Johnson & Johnson, evitare rivolte". Luoghi chiusi per definizione, affollati per (drammatica) condizione. Bolle destinate dall'origine a diventare focolai in caso di contagi. Nelle carceri italiane ci sono, a oggi, circa 850 detenuti e detenute e 671 operatori penitenziari positivi al coronavirus. Migliaia da inizio pandemia. Negli ultimi giorni sono morti altri due reclusi, a Catanzaro, che si aggiungono alle 18 vittime contate dall'associazione Antigone nel rapporto sulla detenzione con e oltre il Covid, pubblicato a marzo. E undici sono i decessi tra le guardie carcerarie.
|
Leggi tutto...
|
Carceri, lo strappo dei governatori: il vaccino a tutti, impossibile per fasce d'età |
|
|
di Cristiana Mangani
Il Messaggero, 11 aprile 2020
Il Lazio partirà il 19 aprile con le vaccinazioni in carcere, la Campania ha già cominciato qualche giorno fa. E altrettanto stanno facendo diverse Regioni d'Italia, dove i focolai da Covid stanno agitando il clima interno agli istituti di pena, con il rischio di sommosse e disordini.
Eppure le decisioni sono in netto contrasto con quanto stabilito dalla nuova direttiva firmata due sere fa dal commissario straordinario Francesco Figliuolo, che dispone una vaccinazione rigorosamente per fasce d'età e fragilità su tutto il territorio nazionale.
|
Leggi tutto...
|
Carcere, caos vaccinazioni. Uil-Pa: "Draghi intervenga" |
|
|
di Damiano Aliprandi
Il Dubbio, 11 aprile 2020
Con la nuova ordinanza del Commissario straordinario Francesco Figliuolo "tornano in forte dubbio le vaccinazioni nelle carceri, nelle fasce di priorità, sia per i detenuti sia per la Polizia penitenziaria". A sottolinearlo in una nota Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria. "Per quanto sembra emergere dall'ordinanza, infatti, le vaccinazioni nei penitenziari dovranno proseguire con gli stessi criteri indicati per la generalità della popolazione. Se così fosse - continua - sarebbe gravissimo e l'Ufficio del Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19, che solo qualche settimana fa, anche dopo un nostro specifico intervento, aveva negato qualsiasi rallentamento delle vaccinazioni nelle carceri, questa volta sembrerebbe smentire se stesso".
|
Leggi tutto...
|
Padova e Reggio Emilia: il Dap costituisce due gruppi di intervento per l'emergenza contagi |
|
|
agi.it, 11 aprile 2020
Due nuovi gruppi di lavoro sono stati costituiti dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria per intervenire con immediatezza sui numerosi contagi da Covid-19 negli istituti di Reggio Emilia e Padova. Dovranno individuarne con urgenza le cause e predisporre le misure organizzative da adottare per evitarne l'ulteriore diffusione, garantendo al tempo stesso la migliore sistemazione dei detenuti nel rispetto delle norme sanitarie disposte dal Ministero della Salute e delle direttive fin qui emanate dal Dap.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|